Province. La relazione del neopresidente dell’UPI Gandolfi, il saluto di...
Si è conclusa la 35° Assemblea Congressuale delle Province. Pubblichiamo la relazione del neopresidente Pasquale Gandolfi, il saluto del sindaco di Roma Capitale e presidente nazionale di ALI Roberto...
View ArticleSostenibilità energetica. Presentato il Network 100% Rinnovabili. Il rapporto...
“Il rapporto sui costi del nucleare smentisce in modo fondato le affermazioni del Governo sulla presunta convenienza economica di un ritorno a quella fonte di energia”. Così il direttore esecutivo di...
View ArticleLa Regione Puglia aderisce ad ALI –Autonomie Locali Italiane
Un importante passo avanti nel panorama delle autonomie locali è stato compiuto oggi con l’adesione della Regione Puglia ad ALI – Autonomie Locali Italiane, che consolida ulteriormente il suo ruolo...
View ArticlePNRR e PNC. Nelle città metropolitane 3 miliardi di investimenti nel 2024. I...
Il Pnrr e i fondi della politica di coesione trainano gli investimenti dei comuni e delle città metropolitane nel 2024. Con Milano e Roma in testa nella classifica per valori assoluti (rispettivamente...
View ArticleSport di tutti. Le graduatorie relative al bando, edizione 2024
Pubblichiamo le graduatorie relative al bando Sport di tutti 2024 che sono anche on line su sport.governo.it. Graduatoria-Sport-di-Tutti-Parchi-2024 Graduatoria-Sport-di-Tutti-Parchi-4-14 L'articolo...
View ArticleTurn-over nei Comuni, verso la revoca del blocco nella Legge di Bilancio
Si va verso la revoca del blocco del turnover per gli enti locali. Comuni e province potranno continuare ad assumere rimpiazzando al 100% il personale andato in pensione o cessato. Viene quindi meno...
View ArticleAgenda 2030, Rapporto Territori 2024. L’ASviS: “Povertà, acqua e sistemi...
Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile...
View ArticlePNRR. Indagine dell’OReP: proposte per la semplificazione dei procedimenti...
Nelle scorse settimane, l’OReP, osservatorio di cui ALI è partner, ha condotto l’indagine «Semplifichiamo il PNRR» per individuare difficoltà e soluzioni operative nell’attuazione del Piano. Le...
View ArticleBenessere nei territori. L’indagine del Sole 24 Ore con la classifica della...
È Bergamo la provincia italiana con la migliore qualità della vita secondo la ricerca “Indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore” che misura il benessere nei territori italiani attraverso 90...
View ArticleCentrali di committenza. L’Anac: “risorse adeguate e organizzazione efficace...
Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le...
View ArticleCrisi climatica: il 2024 è l’anno più caldo mai registrato. I dati del...
Secondo i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), novembre 2024 si posiziona come il secondo mese di novembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura...
View ArticleAsili nido. La Cgil: “A 53 anni dalla legge che li ha istituiti ancora troppi...
“In Italia ci sono ancora solo 366 mila posti in asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia, pubblici o privati. Dunque, solamente il 30% dei bambini e delle bambine può usufruirne, mentre...
View ArticleBilancio di previsione 2025/2027. Differimento del termine di approvazione al...
Nel corso della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali di ieri è stato reso parere favorevole al differimento del termine di approvazione del Bilancio di previsione 2025/2027 al 28...
View ArticleLegge di bilancio 2025. Prima nota sintetica sulle novità per Comuni e Città...
Sui contenuti delle norme più importanti per Comuni e Città metropolitane approvate in Commissione Bilancio Camera, che ha concluso i lavori il 17 dicembre, pubblichiamo una prima nota sintetica...
View ArticleCittà future. Infrastrutture e reputazione spingono la rigenerazione urbana....
La rigenerazione urbana, unita allo sviluppo delle infrastrutture e della reputazione, rappresenta uno dei cardini della futura crescita del mercato immobiliare in Italia. Entro il 2050 saranno...
View ArticlePNRR. I dati sulla spesa dei fondi Pnrr confermano le difficoltà e i ritardi....
Nelle scorse settimane il governo ha incassato il via libera preliminare da parte della commissione europea all’erogazione della sesta rata di fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)....
View ArticleCodice degli appalti. Per l’Anac permangono punti critici. Audizione del...
“Sul correttivo al Codice dei contratti pubblici, approvato dal governo, permangono punti critici”, ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa, audito il 26 novembre 2024 al Senato della...
View ArticlePovertà educativa. Nel 2022 l’Italia ha speso circa il 4% del Pil in...
L’istruzione resta il principale investimento contro la povertà e la sua trasmissione di generazione in generazione. In quest’ottica, garantire l’accesso all’educazione di qualità per tutti è centrale,...
View ArticleI sindaci europei scrivono a von der Leyen: serve un piano europeo dell’abitare
Dieci grandi città europee scrivono alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, chiedendo di svolgere un ruolo di primo piano nella definizione delle politiche abitative dell’UE e...
View ArticleConvocazione del Consiglio Nazionale e dell’Ufficio di Presidenza di ALI:...
Il prossimo giovedì 9 gennaio 2025 si terranno le riunioni dell’ufficio di Presidenza e del Consiglio Nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane. In prima mattinata, alle ore 08.00, è convocato...
View Article