Il Rapporto della Fondazione Gimbe: «La vera emergenza è il Servizio...
Insufficiente finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn), personale medico-infermieristico demotivato, popolazione che paga le prestazioni di tasca propria quando può, altrimenti rinuncia a...
View ArticlePiano strutturale di bilancio. “Sui conti pubblici scelte difficili...
La presentazione del Piano strutturale di bilancio per i prossimi anni poteva essere l’occasione per una riflessione seria sui conti pubblici. Ma forse non ci sarà, anche per un testo scritto solo per...
View ArticleAutonomia differenziata a rischio incostituzionalità. Un intervento di Ivo...
I ricorsi alla Consulta proposti da quattro regioni tratteggiano una mappa dei possibili profili di incostituzionalità della legge Calderoli. Per gli aspetti finanziari vanno dalla definizione dei Lep...
View ArticleL’evoluzione giurisprudenziale sul diritto agli oneri previdenziali per gli...
Pubblicazione del documento relativo all’evoluzione giurisprudenziale sul diritto agli oneri previdenziali per gli amministratori locali liberi professionisti che continuano la propria attività durante...
View ArticleCantiere città e Territori: il convegno su turismo sostenibile e overtourism
Si è svolto oggi, mercoledì 9 ottobre, il convegno intitolato “Cantiere città e Territori – Turismo sostenibile vs overtourism: le risposte della cultura”, organizzato da LuBeC 2024, PromoPA in...
View ArticleFinanza locale. L’Atto di orientamento sull’applicazione della sentenza n.224...
Pubblichiamo l’Atto di orientamento dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell’Interno sull’applicazione della sentenza n. 224 del 2023 della Corte...
View ArticleFusione di comuni. Riparto per l’anno 2024 del contributo straordinario di...
Pubblichiamo il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale, Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’interno, del 18 settembre 2024, recante il riparto per l’anno...
View ArticleDecreto “Omnibus”: le norme approvate e gli emendamenti concordati nella...
Pubblichiamo una prima nota di lettura dell’Anci del Decreto-legge “Omnibus”, 9 agosto 2024 n. 113, recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di...
View ArticlePNRR. Monitoraggio delle misure del Piano e della Politica di Coesione...
Il “Protocollo Unico di Colloquio RGS” reca il tracciato unico per il monitoraggio delle misure PNRR e degli interventi relativi ai progetti di investimento pubblico finanziati dai Fondi europei, dal...
View ArticleMobilità sostenibile. Il punto sulle 18 città monitorate dall’Osservatorio...
L’Osservatorio della Mobilità Sostenibile, realizzato da Kyoto Club e Clean Cities Campaign monitora la situazione della mobilità in 18 cittò italiane: Bari, Bergamo, Cagliari, Catania. Firenze,...
View ArticleFinanza locale. L’Istat: le tavole di entrate e spese relative all’anno 2022
Le tavole pubblicate sono il risultato di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari definitivi relativi all’esercizio 2022. Tali elaborazioni hanno riguardato i dati contenuti nei...
View ArticleTagli a enti locali, Andrea Gentili (Ali Marche): “Comuni hanno già dato....
«Ulteriori tagli al comparto dei Comuni o richieste di contributo alla finanza pubblica, diciamo ‘No grazie, abbiamo già dato!’». Andrea Gentili, Presidente di Ali Marche, critica lo schema di decreto...
View Article“Piccole opere”. Comunicato del DAIT: le nuove previsioni con la conversione...
Il DAIT-Ministero dell’Interno informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’art. 1, co. 29 e ss. L. n. 160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che in data 9 ottobre 2024 è entrata in vigore la Legge...
View ArticleCittadinanza. “Da migranti a nuovi cittadini”: l’analisi dell’Istat...
Con tempismo, probabilmente involontario, quest’estate l’Istat ha pubblicato l’ebook “Da migranti a nuovi cittadini”, che già dal titolo vuole evidenziare il percorso che hanno fatto in questi anni...
View ArticleCrisi di legalità. Legambiente: “coste e mari italiani sotto scacco delle...
Legambiente ha presentato i numeri del nuovo report “Mare Monstrum” sull’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese alla vigilia dell’14esimo anniversario dell’uccisione di Angelo...
View ArticleConcessioni delle aree del demanio marittimo con finalità...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua riunione del 26 giugno 2024, ha deliberato di rendere un parere motivato, ai sensi dell’articolo 21-bis della legge 10 ottobre 1990, n....
View ArticleRigenerazione urbana: le novità dal Senato, i nuovi obiettivi del DL Ambiente
Il dibattito sulla rigenerazione urbana riprende in Senato con l’adozione, a metà settembre, di un testo base da parte della Commissione Ambiente. Questo testo unifica gli otto disegni di legge...
View ArticlePNRR. La mappa dei progetti: su 506 progetti attualmente inseriti, 343 sono...
La mappa dei progetti PNRR promossa dalla Commissione Europea evidenzia il ruolo centrale dei Comuni nell’attuazione del Piano. Su 506 progetti attualmente inseriti, 343 sono stati proposti dai Comuni....
View ArticleE’ online il numero di settembre di Governare il Territorio
Il nuovo numero di Governare il Territorio, la rivista mensile di ALI, è online. Dedicato al XX Congresso nazionale dell’associazione che si è svolto a Roma il 12 settembre scorso, il numero di...
View ArticleSanità e Pubblica Amministrazione. La relazione del CNEL: “tra sfide e...
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha presentato la sua Relazione annuale sui servizi pubblici, con un focus particolare sulla sanità, definita “emblematica” delle difficoltà...
View Article