Presentazione del libro “Dalla Lega dei Comuni socialisti a ALI 1916-2024”
Giovedì 12 settembre, alle ore 15:30, presso la sala “Berlinguer” della Camera dei Deputati a Roma, verrà presentato il libro “Dalla lega dei Comuni socialisti a ALI – Autonomie Locali Italiane...
View ArticlePNRR. I dati sulla spesa dicono che siamo ancora indietro: finora spesi...
Negli ultimi mesi il governo Meloni ha fatto una serie di annunci sul primato del paese riguardo al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tuttavia, osservando i dati disponibili, risulta...
View ArticleContro l’autonomia differenziata: il 17 settembre, a Roma, una giornata di...
“Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum” è il titolo della giornata che il Forum Disuguaglianze...
View ArticleAirbnb, caro affitti e overtourism: tra problemi e qualche soluzione. Un...
Il turismo di massa, favorito dalle piattaforme, ha causato forti aumenti nei prezzi delle case e lo spopolamento dei quartieri storici di città come Venezia e Firenze. Potrebbe essere arrivato il...
View ArticleXX CONGRESSO NAZIONALE DI ALI, Roberto Gualtieri eletto all’unanimità come...
Oggi, presso l’aula “Giulio Cesare” in Campidoglio, a Roma, si è tenuto il XX Congresso Nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane. Il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, è stato eletto...
View ArticleXX CONGRESSO NAZIONALE DI ALI, il saluto del presidente uscente Matteo Ricci
Oggi, presso l’aula “Giulio Cesare” in Campidoglio, a Roma, si è tenuto il XX Congresso Nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane. Prima dell’ufficializzazione della nomina dell sindaco di Roma...
View ArticleCentri estivi 2024. Il decreto di riparto della risorse registrato dalla...
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia finanzia, anche per il 2024, i comuni italiani per lo svolgimento di attività socioeducative in favore dei minori, per un ammontare di 60 milioni di...
View ArticlePNRR. La Corte dei Conti UE: ritardi, l’Italia a rischio per il 2026
Secondo il rapporto presentato dalla Corte dei Conti UE, che pubblichiamo, alla fine del 2023 solo il 29,4% dei fondi previsti a livello europeo è stato effettivamente distribuito dall’Italia, e molti...
View ArticlePrevisioni demografiche comunali. La statistica sperimentale dell’Istat: i...
Le previsioni demografiche hanno lo scopo di tracciare il probabile futuro di una popolazione in termini di dimensione totale e di componenti strutturali. Questo genere di prodotto trova impiego tra i...
View ArticleRoberto Gualtieri è il nuovo Presidente nazionale di Ali-Autonomie Locali...
“E’ un onore accettare questa elezione alla presidenza di Ali”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, eletto presidente di Ali nel corso del 20mo congresso in Aula Giulio Cesare in...
View ArticleGualtieri eletto Presidente nazionale di ALI: “Stop all’Autonomia...
(ANSA) – ROMA, 12 SET – Un “furto con destrezza” di risorse che schiaccerà i Comuni, vittime di un “neocentralismo regionale”: è ciò che accadrà in Italia se resterà in vigore la legge sull’Autonomia...
View ArticleServizi pubblici locali di rilevanza economica: parere dell’AGCM in merito al...
Il parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) del 18 luglio 2024, pubblicato sul Bollettino 34/2024 del 26/08/2024, richiesto dalla Città di Treviso, fornisce chiarimenti...
View ArticlePNRR: il bando per le nuove palestre nei comuni insulari. Le candidature sono...
Pubblichiamo l’Avviso del Dipartimento per lo Sport rivolto ai comuni insulari marini, voluto per favorire il recupero di aree urbane e promuovere l’inclusione sociale tramite la realizzazione di nuove...
View ArticleRiforma del TUEL. Convegno a Bologna il 23 settembre: “Il nuovo volto...
“Il nuovo volto dell’ente locale tra riforma del Tuel e riforma dei controlli. Assetto delle funzioni, distribuzione delle competenze, paura della firma, nuove responsabilità”. È il titolo del Convegno...
View ArticleSicurezza degli edifici scolastici. Strada in salita per la scuola italiana....
Con il nuovo anno scolastico, la sicurezza degli edifici rimane una priorità. Un rapporto di Legambiente rivela che solo il 50% degli edifici scolastici possiede le certificazioni essenziali, e la...
View ArticleRifiuti urbani, da Comuni e gestori guida all’applicazione regolazione Arera...
Anci/Ifel, Utilitalia e Assoambiente, con un lavoro comune, hanno messo a punto un Vademecum denominato “Regolazione ARERA nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura ed...
View Article“Decreto Coesione”. La nota di lettura elaborata dall’Anci
Pubblichiamo la nota di lettura elaborata dall’Anci per il “Decreto Coesione”, Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” come...
View ArticleServizio Civile Universale. Il bando per la selezione dei volontari. Scadenza...
Il Dipartimento delle Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione dei Volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Digitale, Ambientale e...
View ArticleEnti locali, Relazione della Corte Conti. L’UPI “Confermato il ruolo primario...
Il ruolo delle Province continua a consolidarsi e assume sempre più centralità nello sviluppo dei territori, con un costante trend in crescita della spesa in conto capitale che raggiunge 1,5 mld: un...
View ArticlePNRR e PNC: il Servizio Contratti Pubblici sull’erogazione dell’incentivo per...
Pubblichiamo la risposta del Servizio Contratti Pubblici-Supporto Giuridico del MIT ad un quesito che ha per tema l’erogazione dell’incentivo per le funzioni tecniche al RUP Dirigente per il PNRR/PNC....
View Article